03
Aprile
2022

Il nuovo disco dei Gutbuckets sta per uscire!

Boooooooooom!!!! L’8 aprile esce il nuovo disco dei Gutbuckets. Sorpresi è?! Ma come si chiamerà? Che cosa sarà? In che formato? E dove si compra? E che cos’è un disco? Chi sono i Gutbuckets? Che cos’è l’8 aprile? Per queste ed altre domande ci vediamo su questo sito!

 

#thegutbuckets #newrecord #ilpopolodelblues

22
Dicembre
2021

Doppio sold out con L’Alba a Parigi!

Parigi. La città era stupenda. La mattina mi perdevo nel freddo, fra Père Lachaise, Montmartre, Champs Elyseè e Tour Eiffel. Il pomeriggio il sound check. Suoni ottimi e risate. La sera le persone aspettavano fuori ben prima dell’orario di inizio. Andando verso i camerini chi aspettava all’esterno ti osservava soddisfatto. Il sorriso pareva dire “sono loro”: una cosa a cui ormai qualsiasi musicista italiano è totalmente disabituato. I due concerti vengono lisci come l’olio. Suoni splendidi, si sente ogni sfumatura. Gli amici de L’Alba sono fortissimi: ognuno di loro è un maestro del proprio strumento. E così è già  notte, e tra un taxi chiamato al volo e un bistrot di Corsica, abbiamo cantato polifonie fino all’alba, quella vera.

#lalba #corsica #musiquecorse #studiodelermitage #paris

07
Novembre
2021

Due date a Parigi con L’alba!

L’album del gruppo corso L’Alba è uscito nel 2021, riscuotendo un successo internazionale, scoprendosi campione di vendite oltre che nella natìa Francia anche in Giappone e Australia.
Il 7 e 8 dicembre la band presenterà l’album nella suggestiva cornice dello Studio de l’Ermitage, splendido e intimo teatro nel centro di Parigi. Su quel palco ci sarò anch’io, munito del mio fidato mandolino. Trovate tutte le info nella sezione Tour di questo sito.

 

01
Ottobre
2021

Un tributo al maestro Sylvano Bussotti

Oggi il maestro Bussotti avrebbe compiuto 90 anni. Con il collega musicologo Ferdinando D’Urso abbiamo realizzato questa puntata del suo elegante format di storia della musica, dedicato agli alunni del suo liceo musicale e non solo.
Si parla di semiografie alternative, delle “cinque tentazioni” extra musicali (come definite da Mario Bortolotto), ma anche di teatro, eros, RARA e ironia. Buona visione. E grazie di tutto maestro Bussotti.
#bussotti #bussotti90  #sylvanobussotti

20
Settembre
2021

Un saluto al maestro Sylvano Bussotti

Ieri ci ha lasciati Sylvano Bussotti, compositore fiorentino che il primo ottobre avrebbe compiuto novant’anni. Firenze si preparava a celebrarlo. E lui sicuramente meditava un qualche sfottò per la sua “bella addormentata nell’orto”, come amava chiamare la sua città. E così è stato. Se n’è andato a pochissimi giorni dal suo compleanno.
Qui nella foto siamo nel 2010. Un Marione d’antan e il maestro siedono nella casa milanese di quest’ultimo, in una delle varie occasioni che ci ha visti insieme, immersi in partiture, carte, cataloghi, storie e aneddoti, per la stesura del mio saggio Teatri Nascosti: gesto, segno e drammaturgia nell’opera di Sylvano Bussotti. Un testo pubblicato poi nel 2013 e che ancora oggi penso sia l’opera più completa che esista sul Maestro (ed è per questo che l’ho scritto, proprio per la difficoltà sempre avuta nel trovare informazioni unitarie su di lui).
Buon viaggio Maestro.
#sylvanobussotti #firenze #teatrinascosti #bussotti90

09
Settembre
2021

Overdubs!

E che ve lo dico a fare. Che goduria registrare per la prima volta una pedal steel sui miei brani. È vero lo strumento non fa sconti ma la sua voce è inconfondibile!

28
Luglio
2021

Pitchtorch, in studio per il secondo album

E alla fine ci siamo arrivati. Siamo in studio per il nostro secondo album, sempre con gli inossidabili Marco Biagiotti alla batteria e Danilo Gallo al basso. Ospite speciale alle percussioni, Joachim Cooder. Sempre e comunque nel nostro amato Jambona Lab di Livorno, da Antonio Castiello e Aldo de Sanctis.

 

#pitchtorch #danilogallo #marcobiagiotti #jambonalab

11
Giugno
2021

Oggi esce “The Journey”, primo singolo di Myle.

Oggi esce il primo singolo del progetto solista di un caro amico, sotto il nome di Myle. La cosa bella di questa progetto è che siamo diventati amici con il suo autore proprio grazie alle session di registrazione, che si sono svolte a Parma, presso il Sonic Temple Studio (che non oserei a definire un posto eccezionale).
L’album è ricco di spunti originali, cose che non ho mai sentito da nessuna parte, derivanti da una ricchezza di interessi fuori dal comune. Mi trovate in questo progetto assieme ad una quantità di musicisti da tutto il mondo. È stato veramente un piacere registrare per questo progetto. Mi potrete ascoltare in veste di chitarrista, pianista e corista. Buon ascolto (basta seguire questo link)

 

#marioevangelista #sessionman #sessionplayer

23
Maggio
2021

Joachim Cooder per il secondo disco dei Pitchtorch

Ho inseguito a lungo Joachim Cooder, dopo aver consumato il suo secondo disco da solista edito dalla Nonesuch, Over that road I’m bound. Per non parlare delle innumerevoli volte che l’ho ascoltato sui dischi del padre Ry, tra cui Buena Vista Social Club e Mambo Sinuendo.
Joachim suonerà le percussioni su un brano che ho scritto recentemente, dedicato a “Chiedi alla polvere” , il famoso capolavoro di John Fante.
Presto avrete altre notizie…

#pitchtorch #joachimcooder

30
Aprile
2021

Festeggiamo l’International Jazz Day!

Alcuni docenti e musicisti delle scuole di Prato e Firenze si riuniscono per festeggiare la giornata internazionale del jazz, adeguatamente distanziati, as usual:

Eccoli qua i musicisti dei neonati Hard Yard Stompers (ragazzi della Prato difficile…)

Valerio Mazzoni (tromba)
Jacopo Rugiadi (clarinetto)
Susanna Crociani (alto sax)
Claudio Giovagnoli (sax tenore).
Giordano Geroni (susafono)
Mario Evangelista (chitarra)
Emanuele Proietti (piano)
Francesco Baglioni (batteria e montaggio video)
Matteo Fanara (ripresa audio e mix)

Se volete guardare il video completo lo trovate qui